GESTIONE CONDOMINIALE ORDINARIA
Con la gestione condominiale ordinaria s’intende lo svolgimento di tutte le attività volte alla conservazione delle parti comuni ma anche la cura degli aspetti amministrativi e fiscali in ottemperanza alla disciplina del condominio negli edifici.
Questi i principali interventi di conservazione delle parti comuni, ovvero attività giornaliere e piccoli lavori di manutenzione che non vanno a modificare le parti comuni e che sono necessari per mantenere in efficienza l’edificio e i suoi impianti:
• pulizia delle parti comuni condominiali
• manutenzione del verde condominiale
• riparazione e sostituzione parziale del manto di copertura senza modifica della sagoma
• riparazione e sostituzione delle pavimentazioni esterne di cortili, patii e cavedi
• riparazione dei balconi, delle terrazze e delle relative ringhiere o parapetti
• riparazione e rifacimento degli infissi e dei serramenti
• riparazione e rifacimento degli intonaci, dei rivestimenti e delle tinteggiature
• riparazione e sostituzione degli infissi, dei serramenti, dei portoni, dei cancelli, delle serrande e delle vetrine
• riparazione e sostituzione delle grondaie, dei pluviali e dei comignoli
Tra gli interventi previsti dalla legge, questi gli obblighi dell’amministratore per la gestione condominiale ordinaria:
• indire e tenere un’Assemblea Ordinaria nel più breve tempo possibile e comunque entro 60 giorni successivi alla chiusura dell’esercizio amministrativo (o da quando previsto dal regolamento condominiale)
• indire e tenere eventuali riunioni dei consiglieri
• in occasione di ogni inizio di gestione amministrativa annuale, redigere ed inviare a ciascun condomino il preventivo di spesa prevista per la stessa gestione ed il relativo piano di riparto
• in occasione di ogni conclusione di gestione amministrativa annuale, redigere ed inviare a ciascun condomino un consuntivo dettagliato di tutte le spese sostenute durante l’esercizio ed il relativo piano di riparto
• effettuare sopralluoghi durante l’anno amministrativo in concomitanza con le esigenze del condominio
• eseguire le delibere adottate dall’Assemblea condominiale
• adottare i provvedimenti necessari a disciplinare l’uso delle parti comuni e la prestazione dei servizi
• archiviare e rendere accessibile ai condomini la documentazione inerente il condominio
• rappresentare legalmente il condominio
• riscuotere le rate condominiali attraverso il versamento diretto sul conto corrente bancario intestato al condominio
• effettuare eventuali solleciti di pagamento ai condomini morosi
• compiere gli adempimenti previsti dal conferimento della figura del sostituto d’imposta al condominio (es. redazione del modello 770, ritenute d’acconto, comunicazioni all’Anagrafe Tributaria dei beni e servizi)
• mantenere i rapporti con gli Enti, gli Uffici Pubblici e terzi